
Parco naturale regionale di Porto Selvaggio
Parco naturale regionale di Porto Selvaggio
Oggi più che una riflessione mi piace condividere una curiosità storica dell’advertising.
Bulova watch time é il primo spot al mondo andato in TV ed é successo su una televisione americana poco prima di una partita di baseball.
Un fermo immagine di 10 secondi sulla sagoma geografica degli Stati Uniti su cui campeggia l’immagine di un orologio Bulova. Il tutto completato da un breve messaggio di una voce fuori campo.
Se sei curioso di vederlo lo trovi su Youtube cercando World first TV commercial Bulova.
Quando lavoro su un progetto creativo di comunicazione cerco di studiare a fondo il prodotto, l’azienda o il servizio. Lo faccio perché vorrei scoprire il cuore e toccare l’anima più profonda del brand per esprimere al meglio la personalità che é unica di quel prodotto, servizio o azienda.
Il tono, lo stile, il format visivo e il clima complessivo della comunicazione devono far riconoscere in maniera inequivocabile il brand.
Invece, in molti casi mi ritrovo a guardare delle campagne di comunicazione dove é davvero molto facile riconoscere lo stile dell’agenzia. La maggior parte di queste campagna sono anche molto belle, molto ben ideate e tecnicamente realizzate davvero bene, ma comunicano più l’agenzia che il brand per cui sono pensate.
Ma noi siami creativi pubblicitari al servizio di un progetto di marketing e comunicazione. Non siamo pagati per fare gli artisti.
Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.
Torre Uluzzo. Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio. La Puglia che ti sorprende.
È importante ricordare la differenza tra questi due strumenti e in generale tra i social media e Google per rendere sempre efficace la tua strategia di comunicazione.
Su Facebook hai un atteggiamento passivo. Scorri la timeline in attesa che ti venga proposto qualcosa che ti interessi.
Su Google hai un atteggiamento attivo. Non succede nulla fin quando non fai una ricerca specifica. I risultati che ti restituisce sono direttamente legati alle parole chiave che hai utilizzato.
Inoltre Facebook e tutti i social media funzionano su tempi brevi. Sarà molto improbabile che tu possa vedere un post vecchio di qualche giorno, mese o anno (succede ma solo in casi rari e ne parlerò in un altro post).
Invece Google ricorda tutto molto bene anche a distanza di molto tempo ed é capace di recuperare informazioni pubblicate in rete anche molti anni fa. I risultati dipenderanno proprio da cosa e come stai cercando.
Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
Ecco la locandina che ho ideato per il programma della Rassegna estiva di Edizioni Radici Future nella bellissima location del Museo Civico Bari.
A breve le grafiche di tutti i singoli appuntamenti. 🙂
Uso le parole di Leonardo Palmisano ideatore e locomotiva di questa meravigliosa iniziativa di cui sono felice e orgoglioso di farne parte come responsabile della comunicazione: “Motivo di orgoglio aziendale, personale, e pugliese.
Il Ministero della Giustizia è partner di LegalItria 2022.
Un fatto eccezionale, raro, di grande prestigio.
Siamo contentissimi!”
Costruire l’identità di un’azienda, di un prodotto o di un servizio é una gran bella sfida e anche una grande responsabilità che mi assumo per contribuire al successo del business.
Il logo é il frutto di un attento ascolto del cliente nella riunione di briefing per cogliere l’anima e i valori del brand, seguito poi da un lungo lavoro di studio, ipotesi di progetto, analisi e test di verifica dell’efficacia.
Questo significa che la gradevolezza estetica é solo uno dei molteplici aspetti che devo affrontare e valutare.
Qui di seguito ne cito alcuni:
1- come viene riprodotto;
2- dove viene usato;
3- se ci sono varianti;
4- ipotizzare gli usi futuri;
5- comunicare l’anima e il carattere del brand;
6- comunicare i valori del brand;
7- immaginare i significati che vengono evocati;
8- individuare eventuali significati negativi errati e contrastanti con l’anima del brand;
9- la leggibilità in qualsiasi dimensione;
10- la leggibilità in negativo;
11- la leggibilità a colori e in bianco nero…
e tanti altri aspetti che potrebbero emergere anche nella stesura del brief con il cliente.