Da 27 anni lavoro con i linguaggi della comunicazione pubblicitaria per aiutare le aziende a vendere meglio. Creo strategie di comunicazione social, web e advertising classico per imprenditori e professionisti con lo scopo di avvicinare clienti e conquistare la loro fiducia. L’esperienza nell’advertising classico la applico alle grandi potenzialità dei nuovi media per costruire un'immagine di marca chiara e inequivocabile che alimenta la propensione all'acquisto. Inoltre, quello che so, lo metto a disposizione per attività di formazione.
La tua storia professionale é ancora più credibile ed efficace quando ti mostri per quello che sei. Quando racconti anche la tua vulnerabilità, racconti il coraggio di essere te stesso sempre, anche nei momenti di debolezza.
Oggi uso la rubrica delle riflessioni a raccolta per parlare di una mia realizzazione. Infatti da pochi giorni abbiamo definito e approvato il marchio per la biologa nutrizionista Bernadette Tamma di Bari. È stata una grande sfida perché gli obiettivi del cliente erano molto chiari ma anche molto ambiziosi e per questo contenevano un grado di difficoltà particolarmente alto.
L’idea era quella di riuscire a realizzare un simbolo grafico che fosse in grado di rappresentare ben 3 concetti anche molto lontani tra loro. Un’impresa che nel momento del briefing appariva quasi impossibile. Ma le sfide più sono difficili e più mi appassionano e spingono la mente ad aprirsi al massimo. E quindi come mettere insieme graficamente in modo armonioso i concetti di acqua, natura e microscopio? Non approfondisco qui i motivi che hanno portato alla definizione di questi 3 concetti che per la biologa Tamma sono assolutamente fondamentali e rappresentativi della propria attività, ma puoi immaginare quanto fosse complesso trovare un filo conduttore che tenesse unito tutto graficamente.
E il risultato, viste le premesse non ha bisogno di grandi spiegazioni, perché il simbolo é costituito da una sagoma di una goccia (simbolo dell’acqua) che finisce graficamente con una foglia (simbolo natura) che contiene un microscopio.
Voluta la scelta di inserire ‘biologa nutrizionista’ tra il nome Bernadette in minuscolo e il cognome TAMMA tutto maiuscolo. Scelta che consente otticamente un migliore bilanciamento grafico tra le parole molto diverse tra loro in lunghezza.
Ti presento l’ultimo lavoro di Brand Identity realizzato per Radici Future produzioni che ha ideato e sta realizzando un nuovo social.
La mission del social é quella di produrre e diffondere solo notizie vere e certificate. Perché le bugie uccidono.
Da questo concetto nasce il simbolo grafico. Una volto stilizzato con un’espressione cattiva che ha il naso lungo come Pinocchio. Ma il naso é anche una canna di pistola e nella bocca si definisce visivamente il grilletto. Così appare chiaro un volto che spara bugie.
La parte verbale di Lieskill é realizzata con un font rigoroso da quotidiano. Fa da base e regge il simbolo grafico.
Il marchio é volutamente solo in nero per sostenere il concetto che i fatti, in questo social, sono raccontati in modo chiaro e senza bugie. Nero su bianco.
Oggi ti mostro l’ultimo lavoro di Brand Identity che ho realizzato.
Mi è stato chiesto di ideare un marchio identificativo per CriPre, un algoritmo capace di prevedere le attività criminose di soggetti sospettati e in quali luoghi possono accadere.
Felice di aver contribuito a definire l’identità di questo algoritmo che può essere di grande aiuto all’azione preventiva delle forze dell’ordine.
Il simbolo sintetico di un concetto particolarmente complesso mostra la definizione del pensiero attraverso una sequenza binaria. Una sorta di codifica informatica dell’espressione “cosa ha in testa”.
Il lavoro di brand Identity realizzato per la nuova associazione You and Italy che ha come obiettivo quello di far vivere l’esperienza delle eccellenze italiane mettendo al centro il turista.
La Y che apre e chiude il nome dell’associazione diventa simbolo identitario. La Y é stata stilizzata attraverso l’uso del tricolore e rappresenta l’Italia che diventa un tutt’uno con il turista perché lo accoglie in una sorta di grande abbraccio.
Il marchio si completa con un font di grande personalità posizionato volutamente prima del simbolo per garantire una forte stabilità grafico/visiva.
Mettendo ordine tra i documenti di archivio ho ritrovato questo marchio. Un lavoro di ideazione di Brand Identity di oltre 20 anni fa. Quando rivedo vecchi lavori normalmente mi faccio mille critiche. In questo caso il concept mi convince ancora oggi. 😊
Oggi prendo a prestito le parole di Mirko Pallera per confermare il concetto che per un brand é fondamentale creare una relazione forte e duratura con le persone. Il valore del legame della community diventa il prodotto.
Nel 2003 io e il dott. Dino Natale, amministratore delegato di una bella realtà aziendale di Acquaviva, Finlogic srl, eravamo fieri di aver varato il nuovo marchio. L’inizio di una nuova era per l’azienda che si era data degli obiettivi che all’epoca potevano sembrare irraggiungibili.
Oggi, a distanza di 16 anni, Finlogic è una spa e da 2 anni é quotata in borsa.
Il dott. Natale ancora oggi continua ad essere fierissimo di quel marchio e lo ritiene il portafortuna della Finlogic.
Un marchio che è diventato un brand di peso nel settore del labeling a livello internazionale.