Riflessioni a raccolta – 400

E siamo arrivati alla numero 400. Un numero incredibile se penso a quando sono partito e a tutti i dubbi e le indecisioni che ho dovuto superare per avviare questo progetto di comunicazione e di relazione con chi mi segue.

E questa mia riflessione è proprio incentrata sul valore insostituibile della relazione.
L”automazione dei processi come ad esempio l’uso dei Bot (abbreviazione di robot) é utilissima per la gestione e l’automazione di compiti che sarebbero troppo gravosi o complessi per gli utenti ma se usata in modo eccessivo toglie spontaneità e diventa pericolosa per la relazione.

La qualità del contatto diretto con il cliente crea valore e sviluppa la fiducia che rende la relazione viva e duratura. Il cliente si fida perché sa di trovare sempre una persona reale che possa rispondere a qualsiasi dubbio o problema da risolvere. E come dicevo nella riflessione numero 397, più siamo tecnologici e più il fattore umano viene apprezzato e utilizzato come elemento di scelta di un consulente, di un brand o di un prodotto.

Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.

Riflessioni a raccolta – 396

Potrà sembrare un controsenso ma l’aumento della tecnologia digitale spinge i brand ad essere sempre piu umani.

Infatti i clienti, o potenziali clienti, si interfacciano con la marca sempre più attraverso il digitale, ma cercano nel brand caratteristiche sempre più vere.

Ecco perché sui social e in generale sul web i nostri brand devono trovare e comunicare il meglio della personalità.

Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.

Riflessioni a raccolta – 380

Quando lavoro su un progetto creativo di comunicazione cerco di studiare a fondo il prodotto, l’azienda o il servizio. Lo faccio perché vorrei scoprire il cuore e toccare l’anima più profonda del brand per esprimere al meglio la personalità che é unica di quel prodotto, servizio o azienda.

Il tono, lo stile, il format visivo e il clima complessivo della comunicazione devono far riconoscere in maniera inequivocabile il brand.
Invece, in molti casi mi ritrovo a guardare delle campagne di comunicazione dove é davvero molto facile riconoscere lo stile dell’agenzia. La maggior parte di queste campagna sono anche molto belle, molto ben ideate e tecnicamente realizzate davvero bene, ma comunicano più l’agenzia che il brand per cui sono pensate.

Ma noi siami creativi pubblicitari al servizio di un progetto di marketing e comunicazione. Non siamo pagati per fare gli artisti.

Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.

Riflessioni a raccolta – 365

Affinità col brand significa affinità col marchio o col logo? Direi che quella è solo la parte visiva. Perchè per brand intendiamo quell’insieme di valori che definiscono l’azienda e la visione globale che un’impresa comunica.

Questo determina le aspettative che l’opinione pubblica ha verso quel marchio che non riguardano solo gli aspetti pratici del prodotto come il prezzo o la qualità, ma tutto il mondo che gira intorno al prodotto e all’azienda. Ad un brand possiamo collegare concetti come l’affidabilità, l’assistenza rapida, le prestazioni superiori, la qualità dei materiali, ma anche lo stile, l’originalità, gli ideali, l’impegno sociale e così via.

Quindi il brand deve comunicare in modo sempre coerente per intercettare i potenziali clienti in target e rassicurare i clienti attuali per creare l’affinità con questi ultimi tanto da farli sentire a proprio agio.

Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.

Riflessioni a raccolta – 363

Se vuoi che il tuo brand sia davvero diverso dagli altri e diventi unico, devi individuare uno scopo preciso che il tuo brand deve perseguire.

Una finalità alta in cui crede la gente.

Poi chiediti come il tuo brand possa aiutare le persone a raggiungere quell’obiettivo.

La risposta che trovi diventa la mission del tuo brand e la devi comunicare attraverso tutti i tuoi mezzi.

Prova a pensare ad Adidas: “Impossible is nothing”.
Adidas fa leva sulle motivazioni più profonde che ci spingono all’azione, esortandoci a lottare e a impiegare tutte le nostre forze per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati, nello sport come nella vita, perché “niente è impossibile”.

Prova a pensare a Barilla “Dove c’è Barilla c’è casa”. Qui il nome del brand è volutamente ripetuto nel claim per rafforzare la connessione tra Barilla e “casa”.
In questo caso il brand si fa portavoce di un insieme di valori legati alla famiglia, dove il mangiare è inteso come momento di convivialità e condivisione.

Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088 e dai un’occhiata al mio sito www.massimodanza.com