Sono i brand a sceglierci. Con la loro personalità, con il posizionamento, con la loro strategia di comunicazione ci avvicinano perché tendiamo a identificarci con il loro mondo.

Sono i brand a sceglierci. Con la loro personalità, con il posizionamento, con la loro strategia di comunicazione ci avvicinano perché tendiamo a identificarci con il loro mondo.
Quando nasce la fiducia verso un brand? Quando il cliente percepisce la competenza, quando avverte che si può affidare con serenità senza preoccuparsi per capire dov’ é la fregatura, quando trova un clima e modi cordiali.
Se vuoi costruire concretamente una personalità unica e inequivocabile del tuo brand devi diversificare anche il tuo linguaggio.
L’invito a scrivere in modo diverso serve a non usare frasi fatte e abusate che non aggiungono nulla alla tua unicità anzi servono solo ad affossarti nella massa.
Quindi fai sparire tutto quello che fa rima con ‘leader di mercato’ e ‘a 360 gradi’. 😊
Differenziati. Trova le caratteristiche che rendono unica e irripetibile la tua personalità e quella del tuo prodotto o servizio. È l’unica strada che ti consente di essere scelto per un motivo ben preciso e che non sia banalmente il prezzo più basso.
L’esigenza del cliente era estremamente definita e molto articolata. In sintesi ecco cosa mi veniva richiesto:
La Casa della Genitorialità è un servizio innovativo di sostegno e accompagnamento alle famiglie e ai neonati sin dai primi 1000 giorni di vita, il periodo in cui si costituiscono le fondamenta sulle quali costruire la capacità di crescere generazioni felici e sane.
Il progetto è finanziato con PON Inclusione Avviso 4/2016 con beneficiario la Regione Puglia e partner istituzionale l’Assessorato al Welfare del Comune di Bari. È gestito dalla rete di partenariato costituita da Fondazione Giovanni Paolo II onlus, Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita, Mama Happy Centro Servizi Famiglie Accoglienti, Mamme Contatto, Idee Felicità Contagiosa e con accompagnamento e supervisione di Save the Children.
La Casa della Genitorialità si pone l’obiettivo principale di ridurre le disuguaglianze promuovendo una nuova cultura della maternità e genitorialità.
Favorire la formazione di un’identità genitoriale e sostenere i genitori, in particolar modo i soggetti più vulnerabili e fragili
Consolidare il lavoro di rete tra agenzie sociali, educative e sanitarie al fine di realizzare interventi multidisciplinari ed integrati a favore del singolo e del nucleo famigliare
Promuovere spazi di ascolto, accompagnamento e mutuo aiuto tra donne, neo genitori e l’intera comunità, anche in forma domiciliare, a partire dall’esperienza del concepimento
Favorire l’integrazione delle giovani mamme migranti e di coloro che sono a rischio di discriminazione ed esclusione sociale
Promuovere una cultura della nascita rispettosa dell’intimità, delle emozioni e dei bisogni affettivi della coppia e del bambino in una logica di città e comunità accogliente, inclusiva e fondata sulle pari opportunità.
Per fare branding in modo efficace e professionale devi definire almeno 3 concetti fondamentali.
1- Definisci i tratti che rendono distintiva, unica e irripetibile la personalità del tuo brand.
2- Definisci con chiarezza i valori della tua impresa. 5 può essere un numero sufficiente ed esaustivo.
3- Definisci il target del tuo brand, ma non fare l’errore di immaginarlo. Sii il più concreto possibile e pensa al pubblico vero.
Più chiari e definiti saranno questi concetti più la strategia di branding sarà efficace.
Da quando ho deciso di concentrarmi su me stesso e sulla mia attività per cercare di migliorare in modo concreto le relazioni con gli altri e la qualità del servizio di consulenza che offro, mi sono accorto di non avere più tempo da spendere per criticare altre persone o i competitors.
Gli altri vanno guardati con gli occhi di chi cerca spunti di riflessione per migliorarsi.
Oggi ti presento il marchio che ho ideato per LEGAL YOUNG, il festival letterario che si svolgerà a Bari organizzato da Caps, Comune di Bari, Artes, Associazione Kreattiva, il nuovo Fantarca e Informa. Il festival é dedicato alla lettura di libri che promuovono la legalità tra i giovani.
Graficamente é stata individuata una forma che esprime contemporaneamente il significato di bilancia (legalità) e di figura umana. Questo elemento grafico é realizzato in modo che può essere ripetuto e collegato all’infinito.
Il segno grafico che identifica la legalità diventa l’elemento fondamentale di legame e di connessione sociale tra le sagome che raffigurano le persone.
Cromaticamente si è scelto di utilizzare il rosso su fondo bianco. I 2 colori che identificano la città in cui si svolge il festival, Bari.
Anche in vacanza e lontano dallo studio per alcuni giorni, non posso fare a meno di pensare ai lavori realizzati e ai nuovi progetti in programma che non vedo l’ora di cominciare ☺️.
Oggi voglio dare spazio ad un marchio ‘Ciak! In Arte Giardino’ realizzato per un bellissimo progetto che sta trasformando il giardino della scuola “Marconi” nel quartiere San Cataldo in una arena sociale mobile. Progetto fortemente voluto e realizzato dall’associazione Genitori Marconi e la Scuola Marconi con il Comune di Bari.
In un pezzo di pellicola entra un fiore, simbolo del giardino condiviso della scuola Marconi, che con i suoi petali esalta e custodisce la luna. Perché il leitmotiv di questo entusiasmante progetto é #chiedilaluna.
Ma per scoprire le numerose iniziative rivolte al quartiere ma anche a tutta la città di Bari, ti invito a guardare la pagina Facebook Ciak In Arte Giardino.
Ti presento l’ultimo lavoro di Brand Identity realizzato per Radici Future produzioni che ha ideato e sta realizzando un nuovo social.
La mission del social é quella di produrre e diffondere solo notizie vere e certificate. Perché le bugie uccidono.
Da questo concetto nasce il simbolo grafico. Una volto stilizzato con un’espressione cattiva che ha il naso lungo come Pinocchio. Ma il naso é anche una canna di pistola e nella bocca si definisce visivamente il grilletto. Così appare chiaro un volto che spara bugie.
La parte verbale di Lieskill é realizzata con un font rigoroso da quotidiano. Fa da base e regge il simbolo grafico.
Il marchio é volutamente solo in nero per sostenere il concetto che i fatti, in questo social, sono raccontati in modo chiaro e senza bugie. Nero su bianco.