Sembrano sfidare la forza del mare, le case di Chianalea. E sono proprio le onde, a fare da sottofondo musicale al borgo. E le barche, che sono poi le vere case.

Sembrano sfidare la forza del mare, le case di Chianalea. E sono proprio le onde, a fare da sottofondo musicale al borgo. E le barche, che sono poi le vere case.
Completamente isolato, il castello Ruffo di Calabria, universalmente noto con il nome di castello di Scilla, è situato su uno sperone di promontorio all’imbocco dello Stretto di Messina, in posizione dominante sia verso la costa che verso la città.
Il borgo di Chianalea di Scilla è uno di quei posti che ti rimane nel cuore. Una piccola gemma della costa Viola fatta di casette a picco sul mare, di panorami sullo Stretto che ti rapiscono, di sfumature dal verde smeraldo che ti lasciano lì, con gli occhi che non riescono più a staccarsi da quella meraviglia.
Da sempre è definita “la piccola Venezia del Sud”. Il motivo? Le case sono costruite direttamente sugli scogli e separate da piccole viuzze, proprio come i canali della Serenissima.
Con i piedi nel mare
Chianalea: Antico quartiere di Scilla. Un trionfo di atmosfere romantiche senza tempo.