Riflessioni a raccolta – 364

Anche io ho temporeggiato prima di iniziare a comunicare creando contenuti.

Temevo tantissimo il giudizio dei colleghi, sopratutto di quelli che ritengo più bravi, di quelli che possono vantare una maggiore esperienza.

Temevo di dire cose già dette e quindi di creare una comunicazione vecchia e inutile.

Ma poi, piano piano, ho preso consapevolezza che potevo raccontare me stesso in modo sincero. Che potevo parlare del mio lavoro, del mio personale modo di intendere la comunicazione per i professionisti e le imprese, il mio modello di comunicazione della brand identity, quali strategie prediligo per l’attività di social media marketing.

Ho cominciato a sentirmi libero di proporre la mia personale interpretazione sugli avvenimenti e sui casi di successo o insuccesso nel mio campo.

Chi leggendomi si incuriosisce, si avvicina a me con interesse, apprezza e condivide il mio modo di lavorare, ed é molto propenso a chiedermi una consulenza. E si tratta di una consulenza in cui non mi devo presentare, non devo mostrare il mio portfolio di lavori per convincere il potenziale cliente. Si è avvicinato a me proprio perché sa già tutto di me. Vuole proprio la mia consulenza.

Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.

Riflessioni a raccolta – 362

Ecco qualche dritta su come scrivere meglio i testi pubblicitari e i contenuti dei social. Indicazioni che ripeto prima a me stesso e poi ritengo che ti possano essere di aiuto per rendere i tuoi testi più efficaci.

Evita di scrivere con l’obiettivo di creare un testo che piaccia a te stesso.

Evita di parlare con termini troppo tecnici con cui ti può sembrare di fare il figo ma che in realtà complicano la comprensione di quello che dici alla maggior parte delle persone dei non addetti ai lavori.

Inutile l’uso di aggettivi esagerati che pompano il testo fino a farlo apparire poco credibile.

Rileggi, taglia, accorcia, intensifica la punteggiatura, semplifica, rendi le frasi più corte e più dirette.

Tutto questo porterà a creare un testo meno fumoso e molto più reale e concreto.

Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.

Riflessioni a raccolta – 361

Le relazioni sono quelle che più di ogni altra cosa determinano il successo di una persona ma anche di un brand.
Anche più della professionalità o della qualità.
Puoi essere uno dei più bravi nel tuo settore, ma se non costruisci relazioni non potrai mettere a disposizione di nessuno il tuo sapere e saper fare.

Ma per quella che è la mia personale esperienza non bastano le relazioni. Servono relazioni vere, sincere, autentiche e quindi sane.

Per questo sui social devi essere te stesso. Ti devi raccontare per quello che sei veramente. L’attività di content marketing serve ad avvicinare i potenziali clienti, e se ti racconti per quello che non sei, cosa succederà quando ti conosceranno di persona? Si ritroveranno con una persona che non corrisponderà a quella che hanno conosciuto online. E allora tutto il lavoro fatto servirà solo a generare una profonda delusione in coloro che con entusiasmo si sono avvicinati a te.

Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.

Riflessioni a raccolta – 360

Quando facciamo content marketing non è utile cercare di capire come intercettare il potenziale cliente.

Dobbiamo chiederci cosa sta cercando il cliente, cosa vuole, a cosa è interessato.

In questo modo proviamo a interpretare le sue esigenze per avere gli elementi utili e necessari a rendere la nostra comunicazione più efficace per farlo avvicinare a noi.

Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.

Riflessioni a raccolta – 357

Quando mi chiamano gli operatori di telemarketing taglio subito corto. Non ho voglia di perdere tempo con una persona che non conosco, che chiede la mia attenzione perchè mi vuole vendere un prodotto o un servizio.

Se fossi anche interessato a quel prodotto o servizio perchè dovrei acquistare tramite una telefonata a freddo? Non conosco l’interlocutore e non lo sentirò mai più. Perchè mi dovrei fidare di lui?

Ecco che entra in gioco il content marketing. Si cambia il paradigma.

Dobbiamo produrre quotidianamente contenuti coerenti ed efficaci per farci conoscere dalle persone che vogliamo come clienti.

Piano piano conquistiamo la loro fiducia. Diventiamo “l’oggetto del desiderio”. Il potenziale cliente chiama proprio noi quando deve risolvere un problema che riguarda la nostra professione. Perchè ci conosce già, si fida, sa già come lavoriamo e con noi è sicuro di trovare la soluzione migliore per la sua esigenza.

Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.

Riflessioni a raccolta – 356

Spesso mi chiedo in che modo i miei potenziali clienti mi valutano. Alla fine di ogni incontro, di ogni riunione, provo a immaginare che tipo di traccia e di sensazione ho trasmesso.

Ma in realtà si tratta solo di una valutazione parziale. Perché i quattro elementi fondamentali che vengono presi in considerazione per valutare un professionista sono estrapolati non solo dal momento dall’incontro, ma da tutta la mia storia di vita quotidiana e professionale.

Ecco che assume una fondamentale importannza l’attività di content marketing. Il mio raccontarmi sui canali social e sul mio sito, serve ad aggiungere ogni giorno piccoli elementi di valutazione.

La narrazione di cosa faccio, di come mi mostro, di quello che dico e di come lo dico determina già la mia specifica personalità. Per questo, al primo incontro il potenziale cliente sa già tutto di me, mi ha già valutato, probabilmente già si fida perché si sente in sintonia con quello che ha conosciuto di me giorno per giorno. Insomma non deve scoprirmi in quel momento.

Se il racconto é stato onesto e sincero, l’incontro servirà a confermare la valutazione già fatta e quindi si procederà speditamente verso l’accordo.

Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.

Riflessioni a raccolta – 355

Lo affermo a gran voce perchè riflettevo su quello che mi è successo qualche giorno fa con un cliente che opera nel settore della carrozzeria e meccanica. Davvero una bella realtà locale. Da qualche tempo, per tutta una serie di motivi che non ti racconto per non annoiarti e perchè poco hanno a che fare con il concetto che voglio esprimere, sto producendo contenuti per la pagina Facebook e per l’account Instagram ma senza un budget per le sponsorizzate. Ovviamente, per quanto i contenuti siano interessanti, l’engagement è decisamente calato. Ho sollecitato più volte la ripresa dell’attività di ads anticipando che sarebbe accaduto il calo delle interazioni con i social.

E invece mi ritrovo con il cliente che qualche giorno fa mi ha convocato per una riflessione sull’uso dei social. Ritiene che il calo del l’engagement dipenda dai contenuti e quindi mi ritiene responsabile. Al contrario, gli ho spiegato che i contenuti in quest’ultimo periodo sono ancora più strutturati, perchè sto provando a sopperire alla mancanza di budget per le sponsorizzate. La riprova del fatto che l’attività di content marketing sia valida, sta nelle eccellenti performance della scheda di Google my business su cui veicolo lo stesso tipo di contenuti. La scheda di Google my business non necessità di budget ma ha fame di buoni contenuti che l’algoritmo di Google premia rispetto ai competitors.

La verità è che oggi non si può pensare di gestire i canali social se non esiste un budget per le ADS. Si perde solo tempo e denaro per pagare il consulente. E il rischio per il consulente è quello di essere ritenuto responsabile della scarsa efficacia dell’uso dei social. Per questo gli ho proposto 2 soluzioni. O rimette il budget per le sponsorizzate oppure interrompo la mia collaborazione. Staremo a vedere 🙂

Riflessioni a raccolta – 354

Se sui social produciamo contenuti con l’obiettivo di offrire un servizio di informazione e di valore ai potenziali clienti, non dobbiamo avere fretta di ottenere i risultati. Dobbiamo avere pazienza. La fiducia non la costruiamo in poco tempo. È un lungo lavoro in cui dobbiamo aprirci agli altri in modo autentico, ci dobbiamo raccontare per quello che siamo nella vita reale e soprattutto per quello che sappiamo fare professionalmente.

Quotidianamente dobbiamo impegnarci con pazienza, perseveranza e costanza a offrire contenuti di valore ai potenziali clienti per costruire la nostra credibilità e ottenere valore.

Dalla mia esperienza ti posso dire che questo tipo di presenza sui social produce nel tempo una relazione forte e duratura che lentamente evolve in fiducia e poi si concretizza in proposte di lavoro.

Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.

Riflessioni a raccolta – 330

Apriamo Amazon perché abbiamo un motivo ben preciso. Stiamo cercando un prodotto da acquistare. Stiamo cercando di soddisfare un bisogno definito.

Un po’ quello che facciamo quando apriamo Google. Qui l’esigenza principale é quella di trovare un’informazione.

Invece apriamo Facebook e Instagram per passatempo, per vedere cosa hanno pubblicato le persone che seguiamo. Siamo curiosi di scoprire le novità. Non stiamo cercando nulla di preciso, anzi non sappiamo cosa troveremo.

Questa riflessione può apparire ovvia e banale ma spesso devo ricordarla ai clienti. Un’attività di content marketing non può essere fatta esclusivamente di promozioni e offerte commerciali. Il cuore dell’attività sui social é il coinvolgimento. Dobbiamo dare alle persone un buon motivo per seguirci e far prendere in considerazione ciò che offriamo attraverso contenuti interessanti, utili e di valore. E una volta intercettato l’interesse giusto si possono realizzare campagne pubblicitarie mirate.

Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.

Riflessioni a raccolta – 328

L’obiettivo del Content marketing é quello di produrre contenuti che servono a creare informazioni utili al fine di dare un contributo concreto a risolvere problemi nel tuo ambito lavorativo alle persone che ti seguono.

La modalità con cui lo fai, gli strumenti attraverso i quali parli, lo stile che utilizzi e il tono di comunicazione con cui ti relazioni, costruiscono la percezione di te da parte delle persone che ti seguono. Perché, giorno dopo giorno, i tuoi contenuti andranno a definire il posizionamento nella mente dei potenziali clienti in relazione alla tua competenza e alla tua professionalità.

Quindi, nel momento in cui avranno bisogno di un consulente nel tuo settore non avranno dubbi nello scegliere te. Sapranno già che sei la persona giusta. Non dovrai presentarti e convincere che farai un buon lavoro. Quando ti consulteranno dovrai solo fare il tuo lavoro in modo professionale.

Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.