
Sotto il transetto in corrispondenza del presbiterio é collocata la cripta della basilica di San Nicola a Bari. Alla cripta si accede grazie a 2 scalinate presenti nelle navate laterali protette da plutei traforati.
Sotto il transetto in corrispondenza del presbiterio é collocata la cripta della basilica di San Nicola a Bari. Alla cripta si accede grazie a 2 scalinate presenti nelle navate laterali protette da plutei traforati.
A Bari la tradizione del mercato serale del 23 dicembre riserva sempre sorprese di lusso.
Na stòria vècchie ddò vògghie chendà
E ttanda ggènde sop’av’a penzà.
Tand’ànne ndrète abbàssce a na grotte,
Sènza fenèste e la porta rotte,
M-Mènz’a na vacche e nu ciucciarìidde,
Nasscì na notte nu Bammenìidde.
Facève fridde, stève la nève,
Iìnd’a la grotte u ffuèche non stève,
La vacche e u ciùcce cu ffiàte lore,
O Bammenìidde dèvene calòre.
A la mbrevìse nu rusce rusce
(A la mbrevìse = All’improvviso)
De stèdde n-gìile, nu fuscia fusce
(n-gìile = in cielo)
De pegherèdde, ggènd’e pastùre
Pe scì a canòssce stu criatùre.
Na stèdda grosse strate seggnàve
La bbona nove u vìinde pertàve,
Scève gredànn’a ttotte la Tèrre:
«Vu sìte frate avàst’a ffà uèrre,
Stanòtte iè nnate u Redendòre
Pe ddange a ttutte pasce e amòre!»
Ma cudd’amòre ddò no nge stà cchiù,
Non u canòssce mò la gevendù,
S’accìde iòsce e lladre e sceppatùre (sceppatùre = scippatori)
Vonne n-galère sènz’avè pavùre;
Sta ggènde non gapìssce ca la Tèrre
Sparèssce ce s’appìcce n’àlda uèrre.
Peppino Santoro
(«La Gazzetta del Mezzogiorno», Bari, 16 dicembre 1984)
Ho ascoltato il rumore delle onde infrangersi sulla sabbia mentre il sole sorgeva all’orizzonte.
Al passo col sole, si sono risvegliate emozioni nascoste, sentimenti celati dietro false speranze.
Con il sole si è risvegliata l’anima mia.
Basilica di San Nicola – Bari
Dalla fontana del giardino Garibaldi al teatro Mergherita
Nella cripta della basilica di San Nicola, vicino alla custodia del Santissimo Sacramento è situata la lampada uniflamma (a forma di barca) segno dell’unica fede cattolica ed ortodossa, alimentata da due tradizioni, quella orientale e quella occidentale.
La lampada uniflamma fu donata da papa Pio XI nel 1936 dalla romana Associazione di S. Nicola alla Basilica nell’ambito della “IV settimana Pro Oriente Christiano”.
In uno spirito ancora più ecumenico fu accesa nel febbraio del 1984 da papa Giovanni Paolo II e dal metropolita di Mira, Crisostomo Konstantinidis.