L’ultima copertina che ho ideato per ERF Edizioni

📖 𝐋𝐈𝐁𝐄𝐑𝐓À 𝐀 𝐂𝐀𝐑𝐎 𝐏𝐑𝐄𝐙𝐙𝐎 – 𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐏𝐄𝐑𝐓𝐈𝐍𝐀 𝐂𝐇𝐄 𝐑𝐀𝐂𝐂𝐎𝐍𝐓𝐀 𝐔𝐍𝐀 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀

Ogni libro ha una storia da raccontare, ma a volte la narrazione inizia ancora prima di sfogliare la prima pagina. Ho avuto il privilegio di ideare la copertina di “Libertà a caro prezzo: Gioacchino Gesmundo e le Fosse Ardeatine”, un libro edito da 𝐄𝐑𝐅 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, scritto dallo storico e saggista Giovanni Capurso, un’iniziativa realizzata in collaborazione con 𝐀𝐍𝐏𝐈 – 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐝’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚.

La vita di 𝐆𝐢𝐨𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐨 𝐆𝐞𝐬𝐦𝐮𝐧𝐝𝐨 è una testimonianza di coraggio, sacrificio e resistenza. Un intellettuale, un maestro, un uomo che ha combattuto con la cultura e l’azione, pagando il prezzo più alto per la libertà.

Ho voluto tradurre questa intensità in immagini, attraverso una copertina che racconta visivamente il dramma, la lotta e il valore di una memoria che non può essere dimenticata. L’immagine stilizzata di un plotone di esecuzione occupa la parte inferiore della copertina, un riferimento potente e drammatico al tragico epilogo di Gesmundo e degli altri martiri delle Fosse Ardeatine. Sopra, il filo spinato – simbolo di oppressione – si interrompe per fare spazio alle parole di libertà, a indicare che nessuna dittatura può soffocare per sempre il pensiero e la giustizia.

Un progetto che ho vissuto intensamente e che spero possa contribuire a tenere viva la memoria di chi ha sacrificato tutto per un futuro più giusto.

🔴 “𝐿𝑖𝑏𝑒𝑟𝑡à 𝑎 𝑐𝑎𝑟𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑧𝑧𝑜” è più di un libro: è una riflessione sulla Resistenza, sulla giustizia e sul valore della memoria.


Il Fago: l’ultima copertina ideata per Radici Future

Oggi ti presento la copertina che ho ideato per il libro di Paolo Fragomeni “Il Fago” edito da Radici Future.

L’Aspromonte, la “Montagna della luce”, come la chiamano i pastori.

E’ qui che Bruno, il pastorello, ascolta da nonno Bastiano l’incredibile storia di un maestoso faggio, Lumbra, il lupo che col suo branco terrorizzava i pastori e un cacciatore, Salvo, chiamato a liberare la montagna dalla sua minaccia. Inizia così una caccia tra l’uomo e la belva condotta sul filo del coraggio, dell’attesa e della scaltrezza.

Una storia fantastica che racconta la dura vita dei pastori tra boschi primigeni, cascate dalle acque cristalline e paesaggi mozzafiato.

Al centro di tutto l’eterno rapporto dualistico tra l’uomo e gli elementi della natura che si esalta nel duello tra il cacciatore e Lumbra con un finale imprevisto.

Il mio progetto di copertina con la mia foto del lungomare di Bari

Oggi ti presento il libro “Le verità nascoste. Il caso John Lafayette” di Nunzio Smacchia di cui ho curato il progetto grafico di copertina realizzato su una mia foto del lungomare Nazario Sauro già molto apprezzata sui social 😊. Edito da Radici Future. Collana Riflessi. Disponibile ora in tutte le librerie.

Perché la foto di Bari?
Perché il criminologo Cosimo Rago viene coinvolto a risolvere il caso di un ragazzino di 12 anni, che dopo l’uscita dalla scuola non è più tornato a casa. Il thriller si svolge tra gli Stati Uniti, Quantico e Washington, e l’Italia, Bari. Il criminologo viene investito della vicenda dalla madre del bambino, che, come il protagonista, ha seguito all’Accademia di Quantico, in Virginia, Stati Uniti, un Corso da profiler. In America hanno avuto una storia sentimentale che non è finita bene, perché la psichiatra, Eleonora Stasi, dopo la rottura della relazione, ha sposato un americano. Durante le indagini, il professor Rago conosce e s’innamora di Giulia Casati, un’avvenente giornalista della redazione di Bari del Corriere della Sera; il criminologo è chiamato a indagare anche dalla Polizia, in quanto non si comprende se dietro la scomparsa del minore si nasconda un rapimento per estorcere danaro, o per soddisfare le voglie malsane di un pedofilo. Anche questa volta  il professor Rago risolverà brillantemente il caso, avvalendosi della collaborazione dei suoi tre assistenti e del vicequestore Michele Lagioia, amico fraterno del criminologo fin dai tempi del liceo. La narrazione scorre intorno alla vita amorosa del personaggio principale, fino ad arrivare a una serie di colpi di scena che contraddistingueranno sorprendentemente la parte finale del romanzo, lasciando stupefatto il lettore.

Realizzato il marchio per Ciak! In Arte Giardino.

Anche in vacanza e lontano dallo studio per alcuni giorni, non posso fare a meno di pensare ai lavori realizzati e ai nuovi progetti in programma che non vedo l’ora di cominciare ☺️.

Oggi voglio dare spazio ad un marchio ‘Ciak! In Arte Giardino’ realizzato per un bellissimo progetto che sta trasformando il giardino della scuola “Marconi” nel quartiere San Cataldo in una arena sociale mobile. Progetto fortemente voluto e realizzato dall’associazione Genitori Marconi e la Scuola Marconi con il Comune di Bari.

In un pezzo di pellicola entra un fiore, simbolo del giardino condiviso della scuola Marconi, che con i suoi petali esalta e custodisce la luna. Perché il leitmotiv di questo entusiasmante progetto é #chiedilaluna.

Ma per scoprire le numerose iniziative rivolte al quartiere ma anche a tutta la città di Bari, ti invito a guardare la pagina Facebook Ciak In Arte Giardino.