Il ponte dell’acquedotto visto dalle scale del bastione medievale. Sull’altra sponda della gravina si vede il campanile della chiesa rupestre Madonna della Stella.

Il ponte dell’acquedotto visto dalle scale del bastione medievale. Sull’altra sponda della gravina si vede il campanile della chiesa rupestre Madonna della Stella.
Ponte dell’acquedotto e sullo sfondo la cattedrale
Le quattro fontane e la biblioteca Finia nella splendida piazza Notar Domenico della sorprendente Gravina in Puglia.
Qui, dalla mia finestra, c’è un faro che si gira e ogni sera illumina il mare chiedendo di te.
(Fabrizio Caramagna)
Punta prosciutto – Torre Lapillo – Nardò
Tempietto/edicola votiva dedicato a Santa Lucia.
Sullo sfondo a sinistra le quattro colonne.
Le 4 colonne é il nome che attualmente viene dato alle quattro torrette angolari superstiti. In realtà erano un’unica costruzione fortificata costruita per proteggere dai predoni del mare la vicina sorgente di acqua dolce. In origine il nome era Torre del Fiume, proprio per la presenza della sorgente.
Sullo sfondo a destra Gallipoli.
Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio – Nardò
In fondo si vede anche uno spicchio di mare Jonio.
Parco naturale regionale di Porto Selvaggio – Nardò