Foto di archivio

Foto di archivio
Ad un occhio poco attento, sembra in tutto simile alle altre che caratterizzano questo tratto di strada. In realtà è un miliario.
Si tratta di piccole colonne lapidee, poste sul ciglio stradale delle vie pubbliche romane, che indicavano il numero del miglio. Le pietre miliari, sulla superficie cilindrica, presentavano alcune incisioni in latino, come il numero progressivo del miglio, il nome dell’imperatore romano o del magistrato che avevano fatto costruire o restaurare quel tratto di strada, e una breve iscrizione.
Nel nostro caso il miliario conserva, nella parte superiore leggermente rastremata, un’iscrizione che recita così:
128
L’imperatore Cesare, figlio del dio Nerva, Nerva Traiano Augusto Germanico Dacico, Pontefice Massimo, nel tredicesimo anno della tribunicia potestas, nel sesto anno da imperatore e nel quinto anno da console, padre della patria, realizzò con le sue ricchezze una via da Benevento a Brindisi.
Il numero CXXVIII sta a significare che il suo sito originario era a 128 miglia (circa 189 chilometri e mezzo) da Benevento sulla via Traiana, cioè a circa sette chilometri da Bari.
Nel testo è riportato il nome e la titolatura dell’imperatore Traiano (non deve sviare il nome Cesare che indica solo un titolo onorifico), e l’affermazione che la strada fu costruita a spese del tesoro imperiale (pecunia sua). Grazie alla menzione del numero delle volte in cui Traiano ricoprì la carica politica chiamata tribunicia potestas possiamo determinare l’anno in cui si iniziò a costruire la strada, cioè il 109 d. C.
Alba barese quando c’era la ruota
Lungomare Nazario Sauro di Bari
Molo San Nicola di Bari
È quasi l’alba ormai. Dove sei? Cammino e cerco il coraggio di star solo e non pensare a te mentre lontano il sole piano piano va su.
Raf
C’è un momento in ciascuna alba in cui la luce è come sospesa; un istante magico dove tutto può succedere. La creazione trattiene il suo respiro.
Douglas Adams
Ieri sera un tramonto da aurora boreale al Waterfront di Fesca San Girolamo di Bari.