Nubi dense, biancastre, a forma di fiocco o di massa globulare, in gruppi o in linee parallele (tra i 5000 e gli 11.000 metri di quota), tipiche del cosiddetto cielo a pecorelle.
Lungomare Nazario Sauro di Bari

Nubi dense, biancastre, a forma di fiocco o di massa globulare, in gruppi o in linee parallele (tra i 5000 e gli 11.000 metri di quota), tipiche del cosiddetto cielo a pecorelle.
Lungomare Nazario Sauro di Bari
Giardino Pasquale Sorrenti sotto la muraglia
Ieri sera dal portone del mio studio Feltrinelli mi augurava così un buon rientro a casa sotto la pioggia di maggio.
Torre della Provincia e Barion dal molo Sant’Antonio
Se vivo in una situazione lavorativa che non mi piace per niente, ma continuo a ripetere gli stessi errori che determinano la mia insoddisfazione, probabilmente vuol dire che non ho molta voglia di cambiare. E che forse preferisco continuare a lamentarmi piuttosto che fare concretamente qualcosa.
Adesso sui social comunicano proprio in tanti.
Durante il lockdown, a parte quelli che hanno deciso di abbandonare la scena (e purtroppo stanno perdendo in modo irrimediabile il contatto con i clienti a vantaggio dei competitors), per gli altri, la necessità di essere presenti e di comunicare nell’unico modo possibile con i clienti é letteralmente esplosa.
Questo ha portato alla saturazione delle piattaforme social. Le nostre timeline si sono riempite come non mai di contenuti ed é diventato sempre più difficile catturare l’attenzione. Ecco perché dico che l’attenzione é diventato il valore più importante e prezioso.
Per questo siamo chiamati ad uno sforzo maggiore per produrre contenuti di valore capaci di farsi notare, emergere e di far fermare il veloce scroll della timeline dei nostri clienti proprio sul nostro post.
Quando il sole fa il timido,
quando il mare é di plastica,
quando il lampione fa l’ultimo inchino.
Basilica di San Nicola
La vasta facciata est (verso il mare) comprende e nasconde le tre absidi interne.
La sua monotonia è interrotta dal bel finestrone absidale, probabilmente di epoca bizantina.
Nella fascia superiore si aprono altri otto finestroni, mentre nella parte sottostante sono disegnati vari archi ciechi con una serie di quattro monofore.
In basso, perpendicolarmente al finestrone, c’è il bellissimo bassorilievo angioino (XIV secolo) con scene della vita di S. Nicola scolpite in modo plastico e robusto.
Irmai quasi più nessuno telefona alle aziende per avere informazioni. Le persone preferiscono relazionarsi attraverso i social anche prima di effettuare un acquisto.
L’uso della messaggistica di Facebook, per esempio, crea una immediata relazione tra cliente e azienda. Se l’azienda gestisce bene i messaggi migliora sensibilmente l’esperienza di acquisto.
Per il cliente diventa anche un modo per testare l’attenzione al servizio che offre l’azienda. Chi deve effettuare un acquisto, se non riceve in tempi ragionevoli una risposta alle domande poste attraverso la messaggistica, é portato a pensare che l’azienda non si preoccupa molto del cliente. E per questo non nascerà la fiducia che apre le porte all’acquisto.
➡️ Ti interessa saperne di più sulla comunicazione pubblicitaria e sui social media? Clicca qui facebook.com/massimodanza2 e dai un’occhiata al mio sito www.massimodanza.com
Ogni giorno trovi spunti di riflessione e le più importanti novità di questo settore.
Ti aspetto anche di là ☺️