Da 27 anni lavoro con i linguaggi della comunicazione pubblicitaria per aiutare le aziende a vendere meglio. Creo strategie di comunicazione social, web e advertising classico per imprenditori e professionisti con lo scopo di avvicinare clienti e conquistare la loro fiducia. L’esperienza nell’advertising classico la applico alle grandi potenzialità dei nuovi media per costruire un'immagine di marca chiara e inequivocabile che alimenta la propensione all'acquisto. Inoltre, quello che so, lo metto a disposizione per attività di formazione.
Ecco l’ultimo progetto grafico che ho realizzato per la copertina di un libro.
Una grafica molto sobria ed essenziale per questo progetto editoriale realizzato dal comitato provinciale dell’ANPI di Bari. L’opuscolo invita chi lo consulta, soprattutto i giovani e le giovani cui è principalmente indirizzato, a prendere parte attiva alla elaborazione e alla custodia di una memoria pubblica. Una sorta di vademecum che vuol rappresentare un avvio e un accompagnamento attraversato da un Paese relativamente giovane, la cui storia unitaria risale ad appena centosessanta anni, e la cui vita repubblicana e propriamente democratica di anni ne conta solo settantasette.
𝐿’𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑠𝑎𝑛𝑒. Se pensi ai tuoi acquisti ti rendi conto di quanto siano importanti le relazioni personali e l’affinità che hai con chi vende. In effetti, il legame emotivo con un venditore, la simpatia o la sensazione di affinità possono influenzare notevolmente le nostre decisioni di acquisto.
Se percepiamo un venditore come qualcuno che ci assomiglia, che condivide i nostri valori o addirittura lo sentiamo come un amico, possiamo essere più propensi a ignorare il prezzo o a essere disposti a pagare di più per un prodotto o servizio.
Questa dinamica è particolarmente evidente in settori in cui la fiducia e la connessione personale sono cruciali, come ad esempio nei servizi personali, nella consulenza o in settori legati all’esperienza del cliente.
Per questo costruire relazioni sane con il content marketing è fondamentale per i professionisti e le aziende che desiderano instaurare connessioni positive con il loro pubblico e non vogliono giocare nel campionato del prezzo al ribasso o in quello delle svendite.
La cattedrale fu fondata nel 1034 dall’arcivescovo Bisanzio, eretta per volontà del suo successore Nicola e completata nel 1064 al tempo di Andrea II, contestualmente al trasferimento a Bari del seggio episcopale di Canosa, la più antica città cristiana della Puglia, decaduta ad opera dei Saraceni dell’Emirato barese.
Sui social se fai tutte le cose giuste ma non ti preoccupi di rendere davvero visibili i contenuti che produci non serve a nulla. E’ tempo sprecato. La visibilità dei contenuti è estremamente, vediamo insieme i principali motivi:
𝐑𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐓𝐚𝐫𝐠𝐞𝐭: La visibilità consente di raggiungere il tuo pubblico di riferimento. Più persone vedono i tuoi contenuti, maggiori sono le possibilità di connettersi con coloro che sono interessati ai tuoi messaggi, prodotti o servizi.
𝐂𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐚𝐧𝐝: Maggiore è la visibilità, maggiore è la possibilità di far conoscere il tuo brand a un pubblico più ampio. La consapevolezza del brand è fondamentale per costruire una reputazione positiva e per essere riconosciuti nel tuo settore.
𝐄𝐧𝐠𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐞 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: Una maggiore visibilità spesso si traduce in un aumento dell’engagement. Gli utenti sono più propensi a interagire con i contenuti che vedono, commentando, condividendo o mettendo “mi piace”. L’interazione contribuisce a creare una comunità online attiva attorno al tuo brand.
𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐓𝐫𝐚𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢: Se stai promuovendo prodotti o servizi, una maggiore visibilità può portare a un aumento del traffico verso il tuo sito web o piattaforma di vendita. Ciò può influire positivamente sulle conversioni e sulle vendite.
𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩: Una presenza online ben visibile può attirare l’attenzione di altri professionisti del settore, portando a opportunità di collaborazione, partnership o sponsorizzazioni.
𝐂𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚: Mantenere una visibilità costante contribuisce alla crescita continua della tua presenza sui social media. Può attrarre costantemente nuovi follower e mantenerli interessati alle tue attività nel lungo termine.
𝐅𝐞𝐞𝐝𝐛𝐚𝐜𝐤 𝐞 𝐌𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢: La visibilità aumenta anche la probabilità di ricevere feedback dagli utenti. Questi feedback possono essere preziosi per migliorare i tuoi contenuti, prodotti o servizi in base alle esigenze e alle aspettative del pubblico.
Condividere le tue paure può essere un atto di grande coraggio. Aprirsi con gli altri sulle tue paure, determina 2 risultati:
1- allevi il peso che potresti sentire
2- crei connessioni più forti e genuine.
𝐂𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐚: Esprimere le tue paure può creare un legame emotivo più profondo con chi ti segue sui social. Molte persone si identificano con la paura e possono apprezzare la tua onestà.
𝐒𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: Condividere le tue paure può portare a un maggiore sostegno sociale. Chi ti segue potrebbe offrire supporto, incoraggiamento o addirittura suggerire prospettive utili.
𝐑𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐬𝐬: Tenere le paure dentro di te può aumentare lo stress e l’ansia. Condividere ciò che ti spaventa può essere un modo per affrontare e gestire queste emozioni.
𝐂𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞: Affrontare e condividere le tue paure può diventare parte integrante del tuo percorso di crescita personale. Superare le paure richiede coraggio, e il processo può portare a una maggiore consapevolezza di te stesso.
𝐈𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢: Il coraggio nel condividere le tue paure può ispirare gli altri a fare lo stesso. Nel tuo ambiente di lavoro può contribuire a creare un clima sereno in cui tutti si sentono più liberi di essere autentici e vulnerabili.
Comunicare le proprie idee, anche se sono controcorrente, è un aspetto importante della libertà di espressione e del dibattito costruttivo. Le idee controcorrente spesso portano a nuove prospettive, stimolano la riflessione critica e possono contribuire a un progresso significativo.
Tuttavia, è altrettanto importante farlo con rispetto e apertura al dialogo. La diversità di opinioni è una parte essenziale della società, e il confronto di idee può portare a una comprensione più approfondita dei problemi. 𝑄𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑐ℎ𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑎𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 5 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑖:
𝐑𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢: Anche se le tue idee sono controcorrente, cerca di rispettare il diritto degli altri di avere opinioni diverse.
𝐅𝐨𝐫𝐧𝐢𝐬𝐜𝐢 𝐚𝐫𝐠𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐞: Supporta le tue idee con argomentazioni ben fondate e basate su fatti. Questo rende più probabile che gli altri comprendano il tuo punto di vista.
𝐒𝐢𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐛𝐚𝐭𝐭𝐢𝐭𝐨: Accetta la possibilità che altri possano avere prospettive valide. Il dibattito costruttivo può portare a una maggiore comprensione reciproca.
𝐒𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐨: Considera il contesto in cui esprimi le tue opinioni. Ci sono momenti più adatti di altri per sollevare questioni controcorrente.
𝐀𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢: È altrettanto importante ascoltare le opinioni degli altri come comunicare le proprie. Il dialogo bidirezionale può portare a un maggiore scambio di idee.