La magia luminosa della festa di San Nicola si spegne.

Ph Massimo Danza

La magia luminosa della festa di San Nicola si spegne, mentre restano accese l’energia e la devozione del popolo di Bari.

Tre giorni di tradizioni, fede e sorrisi, per un patrono che unisce tutti con il suo abbraccio senza confini.

Ci vediamo l’anno prossimo! 🌟

SanNicola #Bari #festapatronale

La Basilica di San Nicola

Ph Massimo Danza

Entrando in Basilica, dalla navata centrale si ha una visione delle gallerie superiori, dette matronei, che convogliano lo sguardo verso l’arcone di separazione (detto anche iconostasi), oltre il quale troneggia il bellissimo ciborio.

La struttura, già possente di per sé, appare ancor più massiccia grazie ai tre arconi che attraversano da una parte all’altra la navata centrale. Furono costruiti nel Quattrocento allo scopo di rinforzare la Basilica, messa in pericolo dal forte terremoto del 1456.

Geometrie perfette tra luci e ombre.

Ph Massimo Danza

Geometrie perfette tra luci e ombre.

L’ombra della Basilica di San Nicola in perfetta armonia con l’arco Angioino.

Questo arco fu fatto costruire da Re Carlo d’Angiò, re della Sicilia e poi di Napoli.

La leggenda narra che chi lo oltrepassava veniva protetto da San Nicola.