Riflessioni a raccolta 215

Lo streaming live produce un buon Engagement. Non è necessaria una grande strategia. Ma anche in questo caso, raccontare il proprio lavoro, descrivere qualche momento della propria attività in modo trasparente con un video in diretta crea una forte curiosità da parte dell’utente.

Riflessioni a raccolta 212

Per ottenere un buon Engagement non basta produrre un’idea divertente.

È necessario che sia supportata da una strategia di marketing efficace e pensata in modo ragionato.

Può diventare davvero vincente se viene espressa anche con un tono semplice.

Riflessioni a raccolta – 300

Qui sul mio sito sto procedendo con una sequenza di riflessioni che é un po più indietro poiché ho cominciato più tardi a pubblicarle qui. Ma oggi voglio fare un salto in avanti per festeggiare la riflessione nunero 300 a cui sono arrivato su instagram e sulla mia pagina Facebook.

Non mi sembra vero ma sono arrivato alla numero 300. Era il 3 novembre del 2017 quando ho pubblicato la prima riflessione.

Sono sincero, ho iniziato questo progetto tra dubbi e incertezze ma avevo un’ambizione di fondo. Avevo cominciato e dovevo essere per forza tenace e costante dato che mi ero vincolato con il titolo ‘riflessioni a raccolta’. Mi ero dato una bella sfida. Non potevo abbandonare subito se avessi voluto produrre una raccolta di riflessioni. Ne avrei dovute scrivere molte. E oggi sono qui a festeggiare un bel traguardo.

Quando ho cominciato, questa meta mi sembrava quasi impossibile, e se possibile, lontanissima. Un po’ come quando affronti un sentiero di montagna per salire e raggiungere un rifugio. Sembra lontanissimo. Ma é un obiettivo chiaro da raggiungere e ti concentri sui singoli passi da fare, uno dietro l’altro, godendo appieno del panorama che ad ogni passo cambia e ti stupisce. Poi improvvisamente arrivi alla meta e quello che ti sembrava un’impresa difficile l’hai realizzata.

Mi ha permesso di arrivare a questo la costanza e la resilienza. Perché in più di un’occasione ho pensato di abbandonare il progetto di comunicare la mia raccolta di riflessioni. È una cosa che richiede tempo, impegno, una idea di fondo e un minimo di strategia.

Ma oggi sono davvero felice di essere ancora qui a raccontare un po’ il mio lavoro, le mie esperienze, il mio pensiero sulla comunicazione pubblicitaria e sui social. E lo faccio come sempre a modo mio, con il mio modo di essere e di relazionarmi con gli altri, mettendoci l’entusiasmo, la passione, il sorriso e un pizzico di ironia.

E tu racconti la tua azienda o te stesso sui social? ☺️

➡️ Ti interessa saperne di più sulla comunicazione pubblicitaria e sui social media? Clicca qui facebook.com/massimodanza2 o dai un’occhiata al mio sito www.massimodanza.com

Ogni giorno trovi spunti di riflessione e tante novità relative a questo settore.
Ti aspetto anche di là ☺️

Riflessioni a raccolta – 211

Se vuoi provare ad umentare l’engagement su Facebook e su instagram devi creare un format grafico riconoscibile e devi evitare di usare dei link che portano all’esterno delle piattaforme. L’algoritmo penalizza molto in termini di visualizzazione tutto ciò che fa uscire dai due social. L’obiettivo è trattenere gli utenti il più possibile nelle piattaforme.

Riflessioni a raccolta – 210

Come ci insegna molto bene Seth Godin, sui social vende chi crea emozioni. Non ha senso essere presente su un social a tutti i costi se poi non sei capace di farti notare.
Questo vale in modo particolare sui nuovi social, dove spesso le aziende mi chiedono di aprire un account solo perché é il social del momento e devono esserci. Ma se non hai una strategia, se non definisci un obiettivo e sopratutto se non crei emozioni, avere una pagina su un social non produce risultati. Ti fa solo perdere risorse ed energie che sarebbe più efficace concentrare su altro.

Riflessioni a raccolta 201

Se comunichi con costanza e con una buona frequenza crei una relazione in cui i fan aspettano di vedere i tuoi post.


Ovviamente l’attesa e la curiosità di vedere un tuo nuovo post dipende in modo determinante dal fatto che pubblichi contenuti interessanti e rilevanti per i tuoi fan.


In questo modo crei le condizioni ideali per far diventare i tuoi fan dei potenziali clienti e poi clienti.


Riflessioni a raccolta 199

Facebook esiste da diversi anni. Per la precisione in lingua italiana esiste dal 14 maggio del 2008.

Ormai dovremmo essere tutti sufficientemente pronti per un uso consapevole della piattaforma al servizio delle aziende. Eppure, ancora oggi, mi ritrovo a dialogare con clienti, o potenziali clienti, che temono le critiche sulla pagina.

Beh, non esiste un modo per evitare le critiche. Anche se sei perfetto arriverà sempre un commento negativo. Devi metterlo in conto. E poi deve avere un professionista che sa come affrontare e gestire i commenti negativi. Questo non tanto al fine di convincere l’autore della critica, quanto per rassicurare e rinforzare la fiducia dei clienti affezionati. Se non sei disposto a questo, ti consiglio di non avere una pagina aziendale su Facebook.

Ultima considerazione. Le critiche possono essere anche il termometro di un problema di gestione aziendale. Conoscere cosa non funziona al meglio in azienda e prendere consapevolezza di alcuni disservizi, diventa estremamente utile per intervenire e rendere sempre più efficiente la tua impresa.


Riflessioni a raccolta 296

Per te che hai una palestra, un centro fitness o una scuola di danza, ti suggerisco 6 attività da fare sui social, che non ti fanno perdere contatto con i clienti e ti aiutano a crea le condizioni migliori per la riapertura dopo il lockdown.

Se hai bisogno di una consulenza chiamami al 348 3380088.

Riflessioni a raccolta 291

Durante il lockdown alcuni miei clienti non sono propensi a comunicare attraverso i social. Partono dal presupposto che essendo bloccata l’attività dal decreto, non possono vendere e quindi non c’è molto da comunicare o addirittura che non sia opportuno.

Io cerco di far capire che non si può commettere questo errore spiegando che chi continuerà ad essere vicino ai clienti oggi sarà premiato domani alla ripresa. Le persone ricordano bene chi c’era nelle difficoltà. Ma vediamo come si può comunicare:

Produci contenuti di informazione legati al periodo, perché tu sai meglio di chiunque altro di cosa potrebbero aver bisogno i tuoi clienti proprio durante il lockdown.

Continua pure a mantenere le inserzioni a pagamento ma controlla i testi e le immagini usate per evitare che possano ledere la sensibilità delle persone in questo periodo di lockdown.

Modera i toni della comunicazione. Devi essere pacato ed evitare l’eccesso di ironia che in questo momento potrebbe non essere recepita nel modo giusto.

Fai in modo che il tono dei tuoi messaggi sia leggero, informativo o che abbia la finalità di offrire un momento di svago o di intrattenimento.